Protocolli di trasferimentoUn protocollo di trasferimento di file è un gruppo di norme osservate da due computer per il trasferimento reciproco di file. I file possono essere trasferiti soltanto se entrambi i computer adottano lo stesso protocollo. I protocolli possono specificare norme di controllo e correzione degli errori per fare in modo che i dati trasferiti vengano inviati e ricevuti correttamente. Reflection supporta diversi protocolli di trasferimento di file:
Se si utilizza SuperKermit, Kermit, Zmodem o Xmodem, il protocollo deve essere disponibile sull'host ed è necessario avviare il lato host del processo per trasferire i file. Nei servizi BBS, è necessario eseguire un comando di scaricamento o caricamento per potere avviare il trasferimento in Reflection. WRQ/ReflectionCon il protocollo WRQ/Reflection è necessario che sull'host sia installato il programma host appropriato. I programmi host includono PCLINK2 per host HP 3000, VAXLINK2 per host VMS (quali computer OpenVMS e Alpha) o UNXLINK2 per host UNIX. Il protocollo WRQ/Reflection mette a disposizione le seguenti funzionalità:
Se viene utilizzata la funzionalità di trasferimento veloce di file di Reflection, la compressione dei dati non viene utilizzata perché in genere rallenta il trasferimento di file.
FTPFile Transfer Protocol (FTP) è un protocollo di trasferimento di file di pubblico dominio adottato per il trasferimento di file da e verso un server FTP. Poiché è possibile connettersi a un server FTP senza alcun account, i server FTP possono rivelarsi utili per lo scambio di numerosi file, quali aggiornamenti software e utilità. Utilizzare FTP per trasferire file alla velocità di rete tramite connessione terminale a un host UNIX, HP 3000, VMS o Unisys. Se si utilizza il protocollo FTP esclusivamente per il trasferimento di file, utilizzare il client FTP di Reflection fornito insieme ai prodotti Reflection. Questa applicazione consente trasferimenti FTP veloci con una serie completa di funzionalità. ZmodemZmodem è un protocollo di trasferimento di file di pubblico dominio che utilizza un CRC (controllo di ridondanza ciclico) a 32 bit per rilevare gli errori di trasmissione e consente il trasferimento batch di più file, il contrassegno di ora e data e lo scaricamento automatico. Il protocollo Zmodem viene spesso utilizzato per lo scaricamento e il caricamento di file dai servizi BBS. KermitKermit è un protocollo di trasferimento di file di pubblico dominio disponibile per molti tipi di computer. È possibile trasferire file tra un PC e un host su cui viene eseguito il protocollo Kermit. Se il programma Kermit dell'host dispone di una modalità server, per trasferire i file è anche possibile utilizzare questa modalità. SuperKermitIl protocollo SuperKermit offre le seguenti funzionalità avanzate rispetto al protocollo Kermit standard:
In Reflection è possibile configurare il numero di pacchetti ricevuti da un lato della connessione prima di inviare un segnale di conferma. Poiché il valore è basato su 0, l'impostazione predefinita (1) imposta il protocollo Kermit con una finestra scorrevole a due pacchetti per Reflection. XmodemXmodem è un programma di pubblico dominio utilizzato per il trasferimento di file; è disponibile per molti tipi di computer. Il protocollo di trasferimento binario Xmodem consente di trasferire dati in blocchi da 128 byte. Reflection è in grado di ricevere un file in blocchi da 128 byte o da 1 KB, a seconda della configurazione del sistema remoto. La maggior parte delle versioni di Xmodem consente di eseguire il controllo degli errori CRC (controllo di ridondanza ciclico) tramite la selezione dell'estensione Xmodem-CRC nella scheda Xmodem della finestra di dialogo Impostazioni di trasferimento. In questo caso viene eseguito un CRC a 2 byte e vengono utilizzati pacchetti da 128 byte (escluso il sovraccarico). Le altre due opzioni di estensione sono:
Con l'opzione predefinita selezionata per Estensioni (Xmodem-CRC), alla ricezione Reflection esegue la commutazione automatica tra Xmodem-CRC e Xmodem-1K per rispondere esattamente a quanto viene inviato dall'altro lato della connessione. | |||||
|