File di configurazione di Secure ShellI file di configurazione di Secure Shell contengono impostazioni specifiche delle connessioni Secure Shell. File di configurazione predefinitoIl file di configurazione predefinito specifico dell'utente viene creato e aggiornato automaticamente quando vengono modificate le impostazioni di Secure Shell mediante la finestra di dialogo Impostazioni Reflection Secure Shell. Le impostazioni vengono salvate automaticamente alla chiusura di questa finestra di dialogo. Il nome file e il percorso sono: cartella_documenti_personali\Attachmate\Reflection\.ssh\config Le impostazioni di questo file vengono applicate in base al singolo host (o in base al singolo schema di configurazione di SSH) e riguardano le sessioni del terminale e le sessioni del Client FTP. Ad esempio, se si utilizza l'area di lavoro di Reflection per configurare impostazioni di Secure Shell non predefinite per una connessione ad Acme.com (senza specificare alcuno schema di configurazione di SSH), le impostazioni di Secure Shell vengono salvate nel file di configurazione in una sezione indicata dalla seguente riga: Host Acme.com Inoltre, se si configura il Client FTP in modo da connettersi ad Acme.com (senza specificare alcuno schema di configurazione di SSH), il Client FTP utilizza le impostazioni della sezione "Host Acme.com" del file di configurazione. Le impostazioni vengono condivise nello stesso modo in cui viene specificato lo stesso schema di configurazione di SSH in entrambe le applicazioni. File di configurazione globaleGli amministratori di sistema possono inoltre installare un file di configurazione a livello di sistema. Il nome file e il percorso sono: cartella_dati_applicazioni_comuni\Attachmate\Reflection\ssh_config Le impostazioni di questo file vengono applicate alla connessioni Secure Shell di tutti gli utenti del computer. Nota: È possibile modificare i file di configurazione manualmente in qualsiasi editor di testo. Per i dettagli, fare riferimento a Elenco di riferimento delle parole chiave dei file di configurazione. Per un esempio, vedere File di configurazione di esempio. | ||
|