L'interfaccia utenteCon Reflection 2011 è possibile visualizzare le sessioni in quattro tipi di interfaccia utente: Barra multifunzione, Browser, TouchUx e Classica.
La Barra multifunzioneL'interfaccia Barra multifunzione presenta un aspetto simile a Microsoft Windows 7 e Office 2010. Posizionata nell'area compresa tra la barra di accesso rapido (la barra nell'angolo superiore sinistro) e la finestra del documento, la barra multifunzione è una struttura dinamica comprimibile che suddivide comandi, pulsanti e altri controlli in schede per ogni area di attività. Fare doppio clic su una scheda nella barra multifunzione per nasconderla o visualizzarla. In alternativa, è possibile mappare un tasto di scelta rapida in modo da visualizzare o nascondere la barra multifunzione mediante una sequenza di tasti. Per impostazione predefinita, nelle sessioni che utilizzando la mappa della tastiera 3270 o 5250 questa azione è già mappata su CTRL+F1. Il BrowserL'interfaccia Browser ha un aspetto simile a quello dei browser Web più recenti. È possibile accedere ai comandi dal menu Reflection o dalla barra di accesso rapido. È inoltre possibile accedere ai comandi cercandoli tramite la casella di ricerca e facendo clic sui risultati della ricerca. TouchUxL'interfaccia TouchUx fornisce l'esperienza utente Reflection TouchUx. Reflection viene eseguito su periferiche Microsoft Windows o altre periferiche (Apple iPad o Android) che accedono a sessioni che vengono eseguite su un server Citrix. Questa modalità include una tastiera di terminale a schermo che può essere impostata come un overlay trasparente o ancorata in un riquadro separato. ClassicL'opzione di interfaccia Classica fornisce un'interfaccia familiare agli utenti di versioni precedenti di Reflection. Questa modalità è consigliata solo se si effettua l'aggiornamento da una versione precedente. Quando si utilizza l'interfaccia utente Classica, è possibile aprire un solo documento nell'area di lavoro e alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili. Area di lavoro e layoutLa cornice dell'applicazione, denominata area di lavoro, consente di eseguire la maggior parte delle operazioni in Reflection. È possibile configurare l'area di lavoro con diversi tipi di impostazioni che mettono a disposizione modi diversi per accedere al menu dell'area di lavoro che contiene le opzioni di layout, le impostazioni dell'applicazione e dei documenti e un elenco dei documenti recenti. I passaggi per aprire la finestra di dialogo delle impostazioni dell'area di lavoro dipendono dalla Modalità dell'interfaccia utente utilizzata.
L'area di lavoro include i seguenti elementi:
Le dimensioni e la posizione dell'area di lavoro, con tutte le sessioni del terminale, le pagine Web e i riquadri attività aperti, costituiscono il layout. È possibile salvare le impostazioni di un layout in un file. Quando viene riaperto, il file di layout visualizza automaticamente i documenti salvati e riorganizza l'area di lavoro in base alle dimensioni e alla posizione specificate. DocumentiUn documento è un file che specifica le impostazioni e il funzionamento di una sessione del terminale, di una pagina Web, di una sessione della stampante o di una sessione del Client FTP. Quando viene aperto un documento, la relativa sessione o pagina Web viene visualizzata nell'area di lavoro (sessioni del terminale e pagine Web) o in una nuova finestra (sessioni della stampante e sessioni del Client FTP). Il documento della sessione di un terminale contiene le impostazioni di configurazione per un host specifico e puntatori ad altri file che controllano l'aspetto della sessione, come il file di tema, e a file che determinano le modalità di gestione dell'input e del testo, quali il file di mappa della tastiera e il file della barra multifunzione È possibile aprire un numero qualsiasi di sessioni del terminale o di pagine Web nell'area di lavoro. Il nome del documento viene visualizzato sull'etichetta della scheda, se non è stato specificato un nome diverso in un layout. Il nome del documento selezionato appare nella barra del titolo dell'area di lavoro. AspettoÈ possibile definire l'aspetto dei documenti visualizzati nell'area di lavoro mediante l'uso di temi che uniscono specifiche di colore per testo e sfondi, tipi di cursore e suoni per eventi a livello di sessione. È inoltre possibile selezionare uno schema di colori da assegnare all'area di lavoro e allo sfondo della barra multifunzione e suoni da associare agli eventi dell'area di lavoro. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|