L'interfaccia utente
Reflection 2011 utilizza l'interfaccia utente nota con il nome di barra multifunzione, che ha lo stesso aspetto di Microsoft Windows Vista e Office 2007.
Area di lavoro e layout
La cornice dell'applicazione, denominata area di lavoro consente di eseguire la maggior parte delle operazioni in Reflection.
È possibile configurare l'area di lavoro con due tipi di impostazioni che mettono a disposizione modi diversi per accedere al menu dell'area di lavoro che contiene le opzioni di layout, le impostazioni dell'applicazione e dei documenti e un elenco dei documenti recenti.
|

Microsoft Office 2007
|
Con l'aspetto "Office 2007", per accedere al menu dell'area di lavoro si utilizza il pulsante Reflection .
|
|

Microsoft Office 2010
|
Con l'aspetto "Office 2010", per accedere al menu dell'area di lavoro si utilizza il menu File di Reflection.
|
L'area di lavoro include i seguenti elementi:
|
Barra di accesso rapido

|
In questa barra degli strumenti, situata nell'angolo superiore sinistro, è possibile eseguire attività comuni e accedere alle impostazioni dei documenti.
|
|
Cerca
|
Esegue ricerche nel documento attuale o utilizza il menu a discesa associato per eseguire ricerche in tutti i documenti aperti, nella cronologia schermi, nel desktop, nel sistema della Guida di Reflection o nel Web.
Le ricerche nelle pagine delle impostazioni, nel sistema della Guida o nel Sito del supporto di Attachmate possono essere effettuate da altre posizioni all'interno del prodotto.
|
|
?

|
Fare clic su questo pulsante, situato a destra della casella Cerca, per aprire il sistema della Guida di Reflection o utilizzare il menu a discesa associato per accedere alla documentazione di VBA o API o per accedere al Sito del supporto di Attachmate.
|
|
Barra multifunzione
|
Posizionata nell'area compresa tra la barra di accesso rapido e la finestra del documento, la barra multifunzione è una struttura dinamica comprimibile che suddivide comandi, pulsanti e altri controlli in schede per ogni area di attività.
Fare doppio clic su una scheda nella barra multifunzione per nasconderla o visualizzarla. In alternativa, è possibile mappare un tasto di scelta rapida in modo da visualizzare o nascondere la barra multifunzione mediante una sequenza di tasti. Nelle sessioni che utilizzano la mappa della tastiera predefinita 3270 o 5250, questa azione risulta già mappata alla sequenza CTRL+F1.
Se si preferisce utilizzare i menu e le barre degli strumenti, è inoltre disponibile un'opzione di visualizzazione classica dell'interfaccia utente. Quando viene utilizzata l'interfaccia classica, nell'area di lavoro è possibile aprire soltanto un documento e potrebbero non essere disponibili altre funzionalità.
|
|
Finestra del documento
|
La finestra del documento è l'area in cui vengono visualizzate le sessioni del terminale o le pagine Web.
Per aumentare le dimensioni della finestra del documento, è possibile nascondere la barra multifunzione e scegliere la modalità Schermo intero. In modalità Schermo intero, Reflection ingrandisce la finestra del documento in modo da riempire tutto lo schermo e creare più spazio in cui visualizzare i documenti.
Come impostazione predefinita, i documenti vengono visualizzati nell'area di lavoro all'interno di schede. È possibile tuttavia visualizzarli all'interno di finestre che possono essere affiancate o sovrapposte.
|
|
Barra di stato
|
Grazie a una combinazione di testo e icone, la barra di stato avanzata visualizza informazioni sulla scheda selezionata, ad esempio il nome e lo stato della connessione delle sessioni del terminale, l'URL delle sessioni Web, la modalità dello schermo e la modalità di trasferimento attuale.
|
|
Riquadri attività
|
Quando si seleziona Cronologia schermi o funzioni di produttività quali Blocco appunti, accanto alle schede dei documenti vengono aperti dei riquadri attività, che possono essere spostati o ridimensionati e il cui contenuto può essere salvato in file separati.
Nota: Per riaprire il file successivamente, è necessario salvarlo in un percorso attendibile.
|
Le dimensioni e la posizione dell'area di lavoro, con tutte le sessioni del terminale, le pagine Web e i riquadri attività aperti, costituiscono il layout. È possibile salvare le impostazioni di un layout in un file. Quando viene riaperto, il file di layout visualizza automaticamente i documenti salvati e riorganizza l'area di lavoro in base alle dimensioni e alla posizione specificate.
Documenti
Un documento è un file che specifica le impostazioni e il funzionamento di una sessione del terminale, di una pagina Web, di una sessione della stampante o di una sessione del Client FTP.
Quando viene aperto un documento, la relativa sessione o pagina Web viene visualizzata nell'area di lavoro (sessioni del terminale e pagine Web) o in una nuova finestra (sessioni della stampante e sessioni del Client FTP).
Il documento della sessione di un terminale contiene le impostazioni di configurazione per un host specifico e puntatori ad altri file che controllano l'aspetto della sessione, come il file di tema, e a file che determinano le modalità di gestione dell'input e del testo, quali il file di mappa della tastiera e il file della barra multifunzione
È possibile aprire un numero qualsiasi di sessioni del terminale o di pagine Web nell'area di lavoro, che possono essere riaperte dall'elenco Documenti recenti. Il nome del documento viene visualizzato sull'etichetta della scheda, se non è stato specificato un nome diverso in un layout. Il nome del documento selezionato appare nella barra del titolo dell'area di lavoro.
Aspetto
È possibile definire l'aspetto dei documenti visualizzati nell'area di lavoro mediante l'uso di temi che uniscono specifiche di colore per testo e sfondi, tipi di cursore e suoni per eventi a livello di sessione.
È inoltre possibile selezionare uno schema di colori da assegnare all'area di lavoro e allo sfondo della barra multifunzione e suoni da associare agli eventi dell'area di lavoro.
|