Esecuzione di una distribuzione avanzata
Eseguire una distribuzione avanzata quando si desidera personalizzare l'installazione allo scopo di:
- Limitare l'accesso ad alcune funzionalità dell'applicazione da parte dell'utente finale.
- Personalizzare l'installazione dei file di Reflection.
- Creare pacchetti di installazione complementari di file personalizzati che possono essere installati in modo indipendente dall'installazione principale.
I passaggi descritti di seguito costituiscono il processo standard per la distribuzione personalizzata su larga scala:
- Eseguire un'installazione amministrativa in una cartella di destinazione per creare un punto di installazione amministrativo.
- Personalizzare Reflection. Per limitare l'accesso dell'utente finale a determinate funzionalità e/o alla creazione di file personalizzati (ad esempio macro, modelli, temi o file di impostazioni) installare Reflection su una workstation e creare i file desiderati.
- Dal punto di installazione amministrativa, eseguire una delle seguenti operazioni:
- Creare trasformazioni MSI standard per modificare il database primario del programma di installazione.
È possibile specificare il percorso di installazione, impostare gli stati delle funzionalità, modificare o eliminare collegamenti, rimuovere prodotti precedenti e concatenare altre installazioni o programmi.
oppure
- Creare pacchetti di installazione complementari che contengono i file personalizzati generati sulla workstation.
È possibile installare questi pacchetti MSI complementari in modo autonomo rispetto all'installazione di Reflection. Pertanto, l'aggiornamento del prodotto può essere eseguito senza dover rimuovere i file personalizzati. Inoltre, l'installazione o la rimozione dei file personalizzati può avvenire senza dover installare o rimuovere i file principali di Reflection.
- Verificare l'installazione.
- Distribuire Reflection con le trasformazioni che sono state create insieme agli eventuali pacchetti indipendenti MSI.
Poiché le trasformazioni e i pacchetti complementari aderiscono agli standard MSI, è possibile utilizzare un collegamento desktop, Microsoft Active Directory, Microsoft Systems Management Server o qualsiasi altro strumento di distribuzione compatibile con Microsoft Installer.
|