Scheda Chiavi utente (Impostazioni Reflection Secure Shell)
Per accedere alla scheda:
Nella scheda Chiavi utente sono contenuti gli strumenti per la creazione e la gestione delle chiavi di autenticazione della sessione client per l'host quando si stabilisce una connessione Secure Shell mediante l'autenticazione con chiave pubblica.
Reflection gestisce un elenco di chiavi utente disponibili. Per specificare le chiavi che devono essere utilizzate da Reflection per l'autenticazione nella connessione all'host attuale, selezionare o deselezionare le caselle di controllo della colonna Utilizza. L'elenco di chiavi selezionate per l'uso viene salvato per lo schema di configurazione di SSH attualmente specificato.
L'elenco di chiavi comprende quanto segue:
- Chiavi create tramite la finestra di dialogo Generazione chiave utente
- Chiavi aggiunte mediante il pulsante Importa
- Chiavi copiate manualmente nella di Reflection
- Chiavi contenute nell'agente di gestione chiavi di Reflection
- Chiavi utente e chiavi dell'agente di autenticazione copiate durante la migrazione delle impostazioni di F-Secure a Reflection
- Certificati di Gestore Certificati di Windows presenti nell'archivio personale
- Certificati di Gestore certificati Reflection presenti nell'archivio personale.
Sono inoltre disponibili i seguenti strumenti di gestione delle chiavi:
|
Genera chiave
|
Apre la finestra di dialogo Generazione chiave utente che consente di configurare una coppia di chiavi pubblica/privata per l'autenticazione con chiave dell'utente.
|
|
Cambia passphrase
|
Modifica la utilizzata per proteggere la chiave selezionata.
|
|
Esegui agente di gestione chiavi
|
Avvia l'agente di gestione chiavi di Reflection.
|
|
Importa
|
Aggiunge una chiave privata all'elenco di chiavi disponibili. È possibile utilizzare questa funzione per consentire in Reflection un accesso facilitato alle chiavi create tramite altre applicazioni. Le chiavi importate vengono copiate nella di Reflection.
|
|
Esporta
|
Esporta una chiave pubblica o una coppia di chiavi pubblica/privata.
|
|
Aggiungi all'agente
|
Aggiunge la chiave selezionata all'agente di gestione chiavi di Reflection. Se l'agente non è stato ancora avviato per la prima volta o se è bloccato, viene richiesto di immettere la passphrase dell'agente di gestione chiavi. Viene inoltre richiesto di immettere la passphrase della chiave privata per consentire l'aggiunta della chiave all'agente.
|
|
Carica
|
Carica una chiave pubblica sull'host attualmente specificato.
|
|
Elimina
|
Elimina la chiave selezionata.
|
|
Visualizza
|
Visualizza il contenuto della chiave o del certificato selezionato.
|
|
Consenti inoltro agente
|
Consente l'inoltro della connessione dell'agente di gestione chiavi di Reflection. Attivare l'inoltro dell'agente con cautela. Gli utenti dotati della capacità di ignorare la richiesta di permessi dei file sull'host remoto (per il socket di dominio Unix dell'agente) sono in grado di accedere all'agente locale tramite la connessione inoltrata. Gli intrusi non possono ottenere materiale relativo alle chiavi dall'agente; tuttavia, possono eseguire operazioni sulle chiavi che permettono di ottenere l'autenticazione utilizzando le identità caricate sull'agente.
|
|