Utilizzare questa finestra di dialogo per configurare una coppia di chiavi pubblica/privata per l'autenticazione dell'utente.
|
Casella di testo per il nome e il percorso del file di chiave
|
Indica un nome e una cartella da assegnare alla coppia di chiavi generata. La chiave pubblica viene creata con l'estensione PUB. La chiave privata viene creata con lo stesso nome file, ma senza estensione.
|
|
Sfoglia
|
Fare clic su Sfoglia per specificare un nome file e/o un percorso diverso per la chiave.
|
|
Tipo chiave
|
Specifica l'algoritmo utilizzato per la generazione della chiave.
|
|
Lunghezza chiave
|
Specifica le dimensioni della chiave. Le dimensioni di chiave più grandi migliorano fino a un certo punto la protezione. L'aumento delle dimensioni della chiave rallenta la connessione iniziale, ma non produce alcun effetto sulla velocità di crittografia e decrittografia del flusso di dati dopo la corretta esecuzione di una connessione. La lunghezza della chiave da utilizzare dipende da molti fattori, quali il tipo di chiave, la durata della chiave, il valore dei dati sottoposti a protezione, le risorse disponibili contro i potenziali intrusi e le dimensioni della chiave simmetrica utilizzata insieme alla chiave asimmetrica. Per scegliere la soluzione più idonea alle proprie esigenze, è consigliabile rivolgersi a un responsabile addetto alla protezione.
|
|
Passphrase
|
Specificare una da richiedere quando viene eseguita la connessione con questa chiave. Nota: se non si desidera utilizzare una passphrase, è necessario selezionare l'impostazione Nessuna passphrase.
|
|
Verifica
|
Reimmettere qui la passphrase di conferma.
|
|
Nessuna passphrase
|
Selezionare questa casella di controllo per eseguire la connessione senza alcuna richiesta di passphrase. Nota: selezionando Nessuna passphrase, la chiave privata memorizzata nel computer in uso risulta non crittografata.
|
|
Crea
|
Crea una coppia di chiavi nel percorso specificato. La chiave pubblica utilizza l'estensione PUB. La chiave privata non ha alcuna estensione.
|