Aggiunta di chiavi all'elenco Chiavi utente
Nella scheda Chiavi utente della finestra di dialogo Impostazioni Reflection Secure Shell è riportato un elenco di chiavi che è possibile utilizzare per l'autenticazione con chiave pubblica. È possibile aggiungere chiavi all'elenco mediante la creazione di nuove chiavi o l'importazione di chiavi esistenti.
Per creare una nuova coppia di chiavi mediante l'uso di Reflection
- Aprire la finestra di dialogo Impostazioni Reflection Secure Shell.
- Fare clic sulla scheda Chiavi utente.
- Fare clic su Genera chiave.
- Specificare un nome, un tipo e una lunghezza di chiave (utilizzare il pulsante Sfoglia per specificare un nome o un percorso non predefinito per la chiave).
- Specificare una o selezionare Nessuna passphrase.
Attenzione: se si seleziona Nessuna passphrase, la chiave privata salvata sul computer viene decrittografata e chiunque riesce ad accedervi può utilizzarla per eseguire l'autenticazione.
- Fare clic su Crea.
Nota: come impostazione predefinita, le chiavi vengono create nella .
Per creare una nuova coppia di chiavi mediante l'uso dell'agente di gestione chiavi
- Avviare e sbloccare l'agente di gestione chiavi di Reflection (nel menu Start di Windows, scegliere Programmi > Attachmate Reflection > Utilità > Agente di gestione chiavi).
- Fare clic su Genera chiavi.
- Specificare un nome, un tipo e una lunghezza di chiave e fare clic su OK.
Nota: le chiavi create tramite l'agente di gestione chiavi vengono archiviate dall'agente in forma crittografata.
Per importare le chiavi nell'archivio di chiavi di Reflection
- Aprire la finestra di dialogo Impostazioni Reflection Secure Shell.
- Fare clic sulla scheda Chiavi utente.
- Fare clic su Importa.
- Individuare la chiave privata da importare. Ciascuna coppia di chiavi comprende due file, uno con estensione PUB e uno privo di estensione. La chiave privata corrisponde al file privo di estensione.
Nota: le chiavi importate vengono copiate nell'archivio di chiavi di Reflection contenuto nella .
|