Rimozione di funzionalità dell'applicazione con lo Strumento di personalizzazione
L'accesso alle funzionalità di Reflection può essere sottoposto a controllo. Rimuovendo l'accesso a funzionalità selezionate, è possibile disattivare funzionalità che non si desidera supportare.
Attenzione: non utilizzare sia il Gestore autorizzazioni sia lo Strumento di personalizzazione per creare file di accesso. È buona norma abituarsi a utilizzare soltanto uno di questi metodi, poiché utilizzare insieme entrambi i metodi può causare problemi in caso di aggiornamento e altri problemi di manutenzione.
Per disattivare funzionalità di Reflection
- Dalla riga di comando, aprire lo Strumento di personalizzazione:
percorso_di_installazione\setup.exe /admin
- Nella finestra di dialogo Seleziona personalizzazione, scegliere Crea una nuova installazione complementare oppure aprire un file MSI esistente e fare clic su OK.
- Nel riquadro di navigazione dello Strumento di personalizzazione selezionare Specificare i percorsi di installazione.
- Sul pannello di configurazione, in Tipo d'installazione, selezionare Installa soltanto per l'utente che esegue l'installazione.
- Nel riquadro di spostamento, selezionare Modificare le impostazioni utente.
- In Applicazione Impostazioni, selezionare il file di accesso da modificare, quindi fare clic sul pulsante Definisci.
I file di accesso comprendono gli elementi descritti di seguito:
IBM 3270 (rd3x.access) IBM 5250 (rd5x.access) Sistemi aperti (rdox.access) Azioni (actions.access) Impostazioni per tutta l'applicazione (application.access)
|
- Con il Gestore autorizzazioni, selezionare il nome del gruppo che contiene l'impostazione da disattivare in Gruppi.
Gli elementi di ogni gruppo vengono visualizzati nella tabella Elementi.
- Selezionare l'elemento da disattivare, quindi fare clic sulla freccia rivolta verso il basso nella colonna Accesso per passare da Completo a Con restrizioni.
- Seguire le istruzioni fornite dalla procedura guidata.
Il file di accesso viene salvato nel database complementare.
Nota: il Gestore autorizzazioni consente soltanto di disattivare l'accesso alle funzionalità; non rimuove i controlli disattivati dall'interfaccia utente. Per rimuovere i controlli disattivati, creare un tema personalizzato e distribuirlo in un pacchetto di installazione complementare.
- Uscire dal Gestore autorizzazioni.
È ora possibile continuare con lo Strumento di personalizzazione.
|