Connessione con Secure Shell (Client FTP)
Nella seguente procedura viene descritto come utilizzare Secure Shell per l'autenticazione e la crittografia nel Client FTP.
Per configurare le connessioni Secure Shell nel Client FTP
- Avviare il Client FTP.
Viene aperta la finestra di dialogo Connessione a sito FTP. (Se il Client FTP è già in esecuzione e questa finestra di dialogo non è visualizzata, passare a Connessione >Connetti.)
- Eseguire una delle operazioni seguenti:
Per
|
Azione
|
Creare un nuovo site
|
Nella finestra di dialogo Connessione a sito FTP fare clic su Nuova.
Nella finestra di dialogo Aggiungi sito FTP, immettere il nome o l'indirizzo IP dell'host del server FTP, quindi fare clic su Avanti.
Nella finestra di dialogo Informazioni di accesso selezionare Utente.
|
Modificare un sito esistente
|
Selezionare un sito nella finestra di dialogo Connessione a sito FTP.
|
- Fare clic su Protezione.
- Fare clic sulla scheda Secure Shell.
- Selezionare Utilizza Reflection Secure Shell.
- Selezionare una delle seguenti opzioni:
SFTP
|
Reflection esegue la connessione utilizzando il protocollo SFTP (Secure FTP). SFTP supporta un numero inferiore di comandi rispetto al protocollo FTP completo.
|
Tunnel FTP con inoltro porta
|
Reflection fornisce la protezione della porta specificata in Porta locale attraverso il tunnel SSH. Con questa configurazione si accede alla gamma completa di comandi FTP. Tutte le comunicazioni vengono inviate attraverso il tunnel SSH. Ciò include i comandi FTP (compresi nome utente e password) e tutti i dati trasmessi (compresi il contenuto delle directory e il contenuto dei file trasferiti).
|
- (Opzionale) Specificare uno Schema configurazione SSH (se non viene specificato alcuno Schema configurazione SSH, Reflection salva le modifiche apportate agli schemi di configurazione di SSH con lo stesso nome dell'host attuale).
- (Opzionale) Fare clic su Configura per aprire la finestra di dialogo Impostazioni Reflection Secure Shell. Utilizzare questa finestra di dialogo per configurare l'autenticazione dell'utente e le impostazioni aggiuntive di Secure Shell.
- Eseguire una delle operazioni seguenti:
Se si sta
|
Azione
|
Creando un nuovo site
|
Fare clic su OK due volte per chiudere le finestre di dialogo.
|
Modificando un sito esistente
|
Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Proprietà di protezione, quindi fare clic su Avanti.
Nella finestra di dialogo Accesso utente FTP, digitare il nome utente per il server FTP e fare clic su Avanti.
Fare clic su Fine.
|
Note
- L'autenticazione dell'host consente al client Secure Shell di confermare l'identità del server Secure Shell. Questa autenticazione viene eseguita utilizzando l'autenticazione con chiave pubblica. Se la chiave pubblica dell'host non è stata precedentemente installata sul client, al primo tentativo di connessione viene visualizzato un messaggio per segnalare che l'host è sconosciuto. Questo messaggio contiene inoltre un'impronta digitale identificativa dell'host. Per accertarsi che si tratti effettivamente dell'host desiderato, è necessario contattare l'amministratore del sistema host e chiedere conferma che l'impronta digitale sia corretta. Fino alla conferma della corretta identità dell'host, è sempre possibile il rischio di un attacco man-in-the-middle, in cui un altro computer può fingere di essere l'host desiderato.
- Nella maggior parte dei casi Reflection si connette all'host e consente di eseguire l'accesso con la password utilizzando la configurazione di Secure Shell predefinita. Utilizzare la finestra di dialogo Impostazioni Reflection Secure Shell se è necessario configurare metodi di autenticazione dell'utente alternativi o si desidera apportare modifiche alla configurazione di Secure Shell.
- L'impostazione Tipo di server predefinita per il Client FTP è Rilevamento automatico. Questa impostazione non è valida quando è configurato Secure Shell per SFTP. Il Client FTP modifica automaticamente questa impostazione da Rilevamento automatico a UNIX quando si configura Secure Shell per l'uso di SFTP. Per utilizzare un tipo di server diverso, accedere alla scheda Generale della finestra di dialogo Proprietà sito dopo avere configurato le impostazioni di Secure Shell.
|